Come Riconoscere un Profilo Fake

Come Riconoscere un Profilo Fake

La pandemia, ci ha imposto l’utilizzo della rete. Abbiamo, infatti, nolenti o volenti, dovuto sostituire, il vivere reale con le piazze virtuali dove poter lavorare, fare acquisti, viaggiare virtualmente e, non da ultimo, socializzare. E proprio il bisogno di socializzazione ha fatto esplodere alcuni social media (siti dove si dialoga) quali Tiktok, Instagram, Twitter e Facebook, croce e delizia di molti. Non sono, infatti, sporadici i casi di alcune persone che spacciandosi per altre (la cronaca ne è piena. Uno tra tutti: l’altleta che ha sborsato quasi centomila euro a favore di una ragazzi rivelatasi inesistente) hanno ottenuto ingenti somme di denaro per poi sparire. Allora, come riconoscere un profilo fake? Cerchiamo di dare alcuni rapidi e basilari consigli i cercando di non scivolare nei tecnicismi.

Riconoscere un profilo fake: le immagini

Raccomandiamo spesso, a chi si interfaccia con le persone attraverso la rete, di parlare attraverso una videochiamata o di farsi inviare una foto dell’interlocutore. La maggior parte dei browser (motori di ricerca: Chrome, Edge, Firefox ecc) hanno una sezione immagini da dove è possibile caricare la foto ricevuta. La macchina, in questo modo, confronterà la foto con tutte le analoghe presenti in rete. Si capirà, così, se quella è una foto rubata da qualche profilo oppure è reale.

Read More…

Accetta i cookie preferenze, statistiche, marketing per abilitare i pulsanti di condivisione social.

Il contributo della Giustizia Riparativa nella costruzione di una child-friendly justice.

Giustizia Riparativa

-Articolo di Giulia Baldissera-

La giustizia minorile, settore sfidante per il legislatore e gli operatori sociali e del diritto,  si interfaccia con una tensione peculiare per la materia, tra la retribuzione e quindi la punizione con l’opportuna pena,  e adempiere a quello che è l’obiettivo primario, sia per il minore autore che vittima del reato al  pieno sviluppo personale, la dignità, l’educazione e il reinserimento sociale del minore – autore o vittima del reato –, lungo il cammino di cittadinanza e responsabilità attive che conduce verso l’assunzione di un ‘ruolo costruttivo’ nel mondo” ( Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, all’art. 40).

Read More…

Accetta i cookie preferenze, statistiche, marketing per abilitare i pulsanti di condivisione social.

Sulla attribuzione del cognome materno

Sulla attribuzione del cognome materno

-Articolo dell’Avv. Barbara Barbato-

I disegni di legge in discussione in Parlamento intervengono sulla disciplina civilistica relativa al cognome ai figli, permettendo, con diverse soluzioni, l’attribuzione anche del cognome materno.

Read More…

Accetta i cookie preferenze, statistiche, marketing per abilitare i pulsanti di condivisione social.