Drogarsi è Legale?

Scommetto che anche a te, caro collega avvocato, ti sarà capitato, durante una cena o una gita con amici, di dover rispondere alla domanda “se mi faccio una canna, vado in galera?” “e se mi drogo?”.
Scommetto che anche a te, caro collega avvocato, ti sarà capitato, durante una cena o una gita con amici, di dover rispondere alla domanda “se mi faccio una canna, vado in galera?” “e se mi drogo?”.
Il diritto di essere dimenticato (il diritto all’oblio) è un diritto previsto dalla normativa italiana e, soprattutto, dall’ordinamento giuridico europeo.
Spesso, erroneamente, sento utilizzare il termine “diffamazione” e il termine “ingiura” come sinonimi, ma in realtà sono due fattispecie illecite ben delineate e totalmente differenti tra loro.
LA GOLIARDIA E LE GRAVI CONSEGUENZE QUANDO SI TRATTA DI MOLESTIA SESSUALE.
Come abbiamo già analizzato nell’ultimo articolo pubblicato in data 26/01/2023, il reato di molestia è disciplinato dall’art 660 cp che recita chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l’arresto fino a 6 mesi o con l’ammenda fino a 516€”.
Spesso si commette l’errore di usare il termine “molestia” come sinonimo di stalking.
In realtà, i due reati costituiscono due fattispecie ben distinte e ben separate e diversi sono i beni giuridici tutelati dalle due norme.
Il diritto dell’immigrazione e della cittadinanza è una materia di grande importanza per i professionisti che operano nel campo dell’immigrazione. Read More…