-Articolo dell’Avv. Barbara Barbato-
I disegni di legge in discussione in Parlamento intervengono sulla disciplina civilistica relativa al cognome ai figli, permettendo, con diverse soluzioni, l’attribuzione anche del cognome materno.
In questa pagina vengono pubblicati gli articoli di approfondimento
-Articolo dell’Avv. Barbara Barbato-
I disegni di legge in discussione in Parlamento intervengono sulla disciplina civilistica relativa al cognome ai figli, permettendo, con diverse soluzioni, l’attribuzione anche del cognome materno.
– Articolo del Dott. Giuseppe Virgallita
Il Data Protection Officer (Dpo) in italiano – Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) – è la nuova figura introdotta dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) che ha la funzione di affiancare il Titolare, il Responsabile e tutti gli addetti del trattamento,
-Articolo dell’Avv. Lucia Apuzzo-
Cassazione Penale, Sezioni Unite, 3 marzo 2022 (ud. 30 settembre 2021), n. 7635 Presidente Cassano, Relatore Petruzzellis
Con ordinanza n. 23147 del 14 aprile 2021 (dep. 11 giugno 2021) la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, rilevata l’esistenza di un contrasto giurisprudenziale, ha rimesso alle Sezioni Unite la seguente questione:
-Articolo della Dott.ssa Giada Materazzo-
Il social media managing (gestione dei social media, in italiano) è il processo di creazione, programmazione, analisi, ascolto e coinvolgimento dei contenuti pubblicati sulle piattaforme di social media, come Facebook, Instagram e Twitter, ma non solo.
-ARTICOLO DELL’AVV. FEDERICA SEVERINO-
Lo statunitense Richard Gardner negli anni ’80 definisce la Parental Alienation Syndrome (sindrome da alienazione parentale) o PAS come un disturbo che insorge nel contesto di controversie fra genitori per la custodia dei figli minori, come una sorta di “programmazione” dei figli da parte di un genitore patologico (cd alienante) che condizionerebbe negativamente i minori nel giudizio nei confronti dell’altro genitore.
Nisaba è un’associazione culturale che negli anni, ha raggiunto importanti traguardi. Ha stretto, infatti, convenzioni con istituzioni, ordini professionali, associazioni di categoria, centri di ricerca e molto altro. Questo le permette di essere fortemente presente sul territorio italiano come dimostra la grande affluenza al sito e ai suoi canali social, frutto, questa,