Il diritto penale minorile è una materia di grande interesse e importanza ma che spesso non è presente nei piani di studio delle Università italiane. Eppure, l’iter processuale che coinvolge un minorenne, presenta degli istituti e delle modalità
che lo fanno differire completamente da quello classico. Da qui la necessità del corso di alta formazione in diritto penale minorile dell’Associazione culturale Nisaba.
Un corso, questo, che per ampiezza dei contenuti e per la multidisciplinarità, si distingue dai classici corsi spaziando dall’interrogatorio del minore alla sottrazione internazionale,di minori dall’imputabilità alla messa in prova e via dicendo.
Il corso di alta formazione in diritto penale minorile, infatti, conta sia la presenza di docenti con esperienza sul campo ma anche di figure, quali gli psicologi, e i pubblici ministeri, indispensabili per una corretta gestione del minore sia esso imputato che vittima.
corso di alta formazione in diritto penale minorile: i docenti
Melita Cavallo: in molti la conosceranno per le sue apparizioni televisive quotidiane, ma la trasmissione di Canale 5 è solo una delle sue ultime fatiche. Il suo curriculum vitae, infatti, annovera importanti incarichi istituzionali. La Dott.ssa Cavallo, inoltre, è stata Presidente del Tribunale dei minori di Roma;
Loredana Pedata: è una giovane ma molto esperta psicoterapeuta. Docente a contratto di psicologia sociale presso l’Università Tor Vergata di Roma, il suo curriculum vitae la colloca al centro di incarichi di grande prestigio. E’ stata Giudice onorario (componente esperto su nomina del Consiglio Superiore Magistratura) I° Collegio, delegato per udienze con i minori;
Giuseppe Ortolani: criminologo, avvocato giovanissimo, ma con un curriculum vitae di tutto rispetto. Ha scritto uno dei manuali di diritto penale minorile e di criminologia minorile;
Ilaria Summa e Christian Serpelloni: impossibile elencare tutta l’attività professionale di questi due Avvocati. I loro curricula (clicca qui per leggere quello del Avv. Summa e qui per quello dell’Avv. Serpelloni). Sono entrambi co responsabili dell’Unione Camere Penali Minorili.
I patrocini e gli accreditamenti
Per questo corso, è stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli avvocati di Perugia (una volta concesso, i crediti hanno valore nazionale).
Contestualmente è stato richiesto il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura e della Fondazione Forense di Perugia.
corso di alta formazione in diritto penale minorile: modalità di erogazione
Il corso seguirà l’andamento epidemiologico nazionale.
Il corso è in modalità online con la possibilità di assistere, comunque, ad alcune lezioni in presenza.
Le lezioni alle quali sarà possibile assistere anche in presenza, saranno indicate all’inizio del corso.. Per parteciparvi, lo studente dovrà farne preventiva richiesta e essere in possesso della documentazione sanitaria richiesta dalla attuale normativa.
La partecipazione dal vivo è concessa al 50% della capienza della sala e ad un numero di presenti non inferiore a 10.
Per i corsisti che non opteranno per la lezione in presenza, sarà sempre garantita la diretta streaming.
Per tutte le altre informazioni, programma e costo del corso, è possibile contattare l’associazione attraverso il modulo contatti oppure ai numeri dell’Associazione (anche via whatsapp) 392/3578948 – 328/4661420
E’ inoltre possibile assistere alla presentazione del corso sul nostro canale youtube cliccando qui