La pandemia ci ha imposto un cambiamento dei modelli economici e di vita tutti improntati ad un tipo di sviluppo ecosostenibile. Va da sè, conseguentemente, che tale inversione di marcia, ha bisogno di persone qualificate in grado di
operare nei nuovi scenari, sempre più rivolti al green e al bio, che si verranno a creare. Questo è lo scopo primario del corso di alta formazione in giurista dell’ambiente che Nisaba, associazione iscritta negli elenchi di enti di promozione sociale della Regione Umbria, erogherà a partire da marzo 2022 in partnership con alcune sezioni Elsa italiane (Perugia, Milano, Roma, Bologna, Padova, Cosenza, Pavia, Palermo, Salerno, Napoli,Bari, Firenze).
Corso di alta formazione in giurista dell’ambiente i destinatari
Il corso è riservato a tutti coloro in possesso di una laurea almeno triennale o che abbiano maturato significative esperienze nell’ambito della gestione di autorizzazioni amministrative in materia di ambiente e territorio.
E’ altresì possibile partecipare al corso presentando altri titoli o abilità che saranno sottoposti a giudizio insindacabile dell’associazione Nisaba.
I requisiti specificati, dovranno essere posseduti entro la fine del corso.
Gli obiettivi del corso
Il corso di alta formazione in giurista dell’ambiente, si prefigge lo scopo di fornire le basi per la gestione di tutte le problematiche amministrative, penali e civili che comporta la transizione ecologica.
Un giurista ambientale avrà, a titolo semplificativo ma non esaustivo, competenze sulla circular economy, sulla disciplina delle fonti rinnovabili, sui procedimenti amministrativi e autorizzazioni in materia ambientale: VIA, VAS, AIA, AUA , sugli illeciti e i reati ambientali e via dicendo.
Si tratta, quindi, di una materia prettamente collegata all’evoluzione tecnologic0-produttiva e degli stili di vita, pertanto questo corso costituirà la base per ulteriori corsi di approfondimento che la suddetta evoluzione riterrà necessari.
Corso di alta formazione in giurista dell’ambiente: i docenti
Come nello stile Nisaba, i docenti del corso sono Professionisti altamente qualificati nel campo del diritto ambientale. Nello specifico, si riportano i nominativi e una brevissima descrizione delle loro attività:
Avv. Francesco Leone è fondatore dello Studio Legale “Leone-Fell & C.”, la prima law firm in Italia per numero di contenziosi amministrativi, è specializzato in ricorsi collettivi e Class Action a tutela dei cittadini. E’ visiting professor in diritto Ambientale e Gestione imprenditoriale degli studi professionali presso l’Università “Jean Monnet” di Locarno. È presidente Agius, Associazione dei Giuristi Siciliani;
Avv. Pasquale Santoro è Giudice Onorario presso il Tribunale di Bari ove svolge funzioni giurisdizionali in materia penale e si occupa di reati ambientali. . Vanta un’esperienze trentennale come esperto formatore in diritto della responsabilità civile, diritto dei consumatori e della privacy. Collabora con ‘Il Foro Italiano’ e con’ Danno responsabilità’ ;
Avv.Simona Fell Avvocato specializzato in class action, nell’ultimo decennio ha difeso migliaia di cittadini in tutta Italia al fine di tutelare i loro diritti lesi da procedure ammnistrative illegittime ;
Avv.Gerlando Palillo specializzato in diritto ambientale, amministrativo e dei concorsi pubblici. Ha, inoltre, conseguito una formazione specifica in materia di diritto dell’energia .
Sbocchi occupazionali
Il giurista dell’ambiente collabora con studi professionali (ingegneri, architetti , avvocati ecc) oppure svolge la libera professione di consulente.
Costi, date e accreditamenti.
Per il corso di alta formazione in giurista dell’ambiente, è previsto un costo di 350€. Attraverso, tuttavia, il tesseramento gratuito all’associazione Nisaba (o per chi possiede una tessera in corso di validità) lo stesso potrà essere frequentato al costo di 280€ (iva non dovuta). Si precisa che il tesseramento ha durata annuale, rinnovabile solo dietro esplicita richiesta, e che permette al tesserato di fruire, nell’arco della sua validità, di sconti sui futuri corsi .
Il corso si attiverà al raggiungimento di 20 iscritti e sarà svolto in diretta sulla piattaforma web che sarà comunicata all’inizio dello stesso.
Il termine finale per l’iscrizione è fissato al 03 marzo 2022. Le lezioni si svolgeranno a partire dal 05/03/2022 con frequenza di due venerdì pomeriggio alternati al mese (orario 14/18).
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso, inoltre è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Perugia (i cui crediti, sono riconosciuti da ogni ordine italiano).
Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscritti, le quote già versate verranno interamente rimborsate.
Modalità d’iscrizione.
Per iscriversi, sarà necessario compilare ed inviare i due moduli sottostanti insieme ad un documento d’identità e la ricevuta del bonifico.
Per ogni informazione aggiuntiva e il programma del corso, è possibile scrivere a Nisaba utilizzando questo link o contattandoci anche via whatsapp ai numeri 392 3578948/328 4661420.
ALLEGATI
modulo tesseramento associazione Nisaba | scheda iscrizione corso di alta formazione in giurista dell’ambiente | bando del corso |