L’Università degli sudi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Associazione culturale Nisaba ets, organizza il corso di alta formazione in scienze criminologiche (in fondo all’articolo, tutte le informazioni su come frequentare il corso)
Insieme alla cyber sicurezza, la criminologia è uno di quegli ambiti che, nel bene o nel male, sta avendo sempre più proseliti. Non sono, infatti, lontani dai nostri ricordi (per citare i più famosi) il caso Cogne, il delitto di Amanda Knox, il caso Bossetti, tutti casi che hanno avuto una conclusione grazie all’ausilio delle tecniche criminologiche. Ebbene, il corso di alta formazione in scienze criminologiche, erogato dall’Associazione Nisaba ai suoi iscritti e svolto in convenzione con l’Università degli studi di Perugia, ha come obiettivo di fornire una metodica per operare sia sulla scena del crimine e sia nel valutare i soggetti potenzialmente criminosi.
Corso di alta formazione in scienze criminologiche: cosa fa il criminologo
Il criminologo, opera sulla scena del crimine e non solo. E’ un soggetto esperto in varie tecniche (tutte spiegate nel corso). Esso, infatti, è in grado di operare sulla scena del crimine rilevando tracce e elementi utili alle indagini; è un conoscitore dei sistemi informatici ed è, quindi, capace di trovare prove all’interno dei computer o della rete; ma sa anche delineare il profilo di un potenziale colpevole. Motivo per cui, oramai, quasi tutte le indagini che hanno per oggetto omicidi o reati contro la persona in genere, non possono prescindere da questa figura.
Corso di alta formazione in scienze criminologiche: i docenti
Il corso presenta una rosa di docenti di altissimo livello. Fanno parte, infatti, degli insegnanti, criminologi, magistrati, medici, professori universitari che hanno all’attivo numerose ore di insegnamento nei master di criminologia delle migliori università italiane e non.
PROGRAMMA DEL CORSO | REGOLAMENTO E INFORMAZIONI |
Il Professor Alessandro Meluzzi
Il corso, inoltre, avrà come relatore d’eccezione il Professor Alessandro Meluzzi. noto psichiatra, conosciuto ai più per le sue frequenti apparizioni televisive e per il suo impegno nei più importanti processi relativi a fatti di cronaca.
Corso di alta formazione in scienze criminologiche: gli sbocchi occupazionali
Quali sono, quindi, gli ambii e gli sbocchi occupazionali per un criminologo? Tribunali, amministrazioni pubbliche e locali, intelligence, studi legali, ecc. Alla fine del corso, dopo aver discusso una tesina finale, gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione.
Corso di alta formazione in scienze criminologiche: la durata, gli orari e le sedi
Il corso di alta formazione in scienze criminologiche, per poter venire incontro alle esigenze dei più, si svolgerà nella formula di un venerdì e un sabato a settimane alternate (4 lezioni al mese) in due sedi: il dipartimento di Giurisprudenza di Perugia (il venerdì) e la sede dell’Onaosi Perugia (il sabato). Il suo inizio è fissato per il 27 settembre 2019 e terminerà, presumibilmente, il 6 giugno 2020 per un totale di oltre 200 ore di lezione. Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato al 20 settembre 2019
Corso di alta formazione in scienze criminologiche: iscrizione e contatti
I tesserati dell’associazione Nisaba ets, potranno iscriversi e frequentare il corso. Per il tesseramento basta inviare una email a contatti@associazionenisaba.it o contattare 340/9560948. Si precisa che il tesseramento non comporta nessun onere a carico del tesserato se non il pagamento del prezzo del corso.
REGOLAMENTO DEL CORSO | BANDO E PROGRAMMA |