Corso di Perfezionamento in Diritto Penitenziario ed Esecuzione della Pena

Il corso di perfezionamento in diritto penitenziario ed esecuzione della pena dell’Associazione Nisaba, è un percorso appositamente modulato per supplire a delle carenze formative del sistema universitario.

E’, innanzitutto, un corso interdisciplinare nel quale saranno trattate tematiche afferenti non solo al diritto, ma anche alla criminologia, alla psicologia  con spazio anche a riflessioni sulle recenti novità introdotte nell’ordinamento penitenziario.

Successivamente, verranno prese in esame, le misure alternative alla detenzione in carcere e i requisiti per l’ottenimento e il mantenimento delle stesse.

Il corpo docenti, è stato scelto con molta cura, puntando su personalità che racchiudono non soltanto un elevato livello di preparazione teorica ma che vantano anche una grande esperienza pratica  anche all’interno di Istituti di Pena.

Vediamole nel dettaglio:

Prof. Stefano Anastasia: è il Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio;

Dott. Marcello Bortolato: è il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze. È stato componente nel 2013 e nel 2017 di due commissioni di riforma dell’ordinamento penitenziario istituite presso il Ministero della Giustizia. È autore di numerose pubblicazioni sul tema.

Avv. Massimo BrazziVice presidente dell’Ordine degli Avvocati di Perugia e Presidente del comitato scientifico della Scuola Forense “Gerardo Gatti” dell’omonima città.

Prof.ssa Maria Grazia Coppetta: è professore associato di procedura penale presso l’Università di Urbino. E’ stata, inoltre, membro della Commissione ministeriale per la riforma dell’ordinamento penitenziario minorile e di modelli di giustizia riparativa in ambito esecutivo;

Dott.ssa. Michela Morelli: criminologa penitenziaria. Svolge la sua attività presso la casa circondariale di Bologna;

Avv. Nicola Pascucci: Ricercatore universitario. Autore di molte opere sull’esecuzione della pena;

Dott.ssa Antonella Pomilla: psicologa, psicoterapeuta clinico forense. E’ docente presso la Scuola di Polizia Penitenziaria nonchè in numerosi master universitari di criminologia.

E’ stata, inoltre, richiesta la partecipazione, sotto forma di seminario, di soggetti (appartenenti al mondo delle istituzioni  e a quello delle carceri)  al fine di dare una una dovuta completezza al corso.

Corso di perfezionamento in diritto penitenziario ed esecuzione della pena: sbocchi lavorativi

Il corso, rappresenta un valido ausilio per la preparazione alla carriera di Direttore Penitenziario.

Il corso, inoltre, dato il suo carattere di multidisciplinarietà, è di ausilio, si ripete,  alla carriera di educatore e di psicologo forense nonchè a tutti quei soggetti i quali, pur non rappresentati da un apposito albo (criminologi, laureandi, volontari) vogliano integrare le loro conoscenze attraverso la conoscenza dei meccanismi che regolano le pene alternative e il diritto penitenziario.

Accreditamenti.

E’ stata fatta richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Perugia (la cui validità si estende a tutti gli organi italiani),

Durata, costi ,termini e modalità di iscrizione

Il corso ha una durata di 35 ore c.a che verranno erogate in diretta streaming su una piattaforma che verrà comunicata agli iscritti.

Le lezioni si terranno di venerdì pomeriggio (orario 14/18) e di sabato mattina (orario 09/13) a settimane alterne.

Per chi sarà impossibilitato a partecipare nei giorni e negli orari indicati, verrà inviata la registrazione della lezione.

Il costo del corso per  chi è già socio di Nisaba o per chi decide di tesserarsi (gratuitamente) è di euro 355 anzichè 415.  L’iva non è dovuta. A tale proposito, vi consigliamo di leggere la pagina delle faq

Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero di iscritti minimo pari a 20. Al raggiungimento di 30 iscritti, non si prenderanno in considerazione ulteriori richieste

Al termine del corso, è previsto il rilascio di un’attestato nominativo di frequenza.

Il termine di scadenza per l’iscrizione, è fissato per il 30 ottobre 2022 (ammenochè non si raggiunga prima il numero massimo di iscritti) mentre il corso inizierà il 04 novembre 2022.

E’ possibile consultare programma e calendario, facendone richiesta a nisaba@associazionenisaba.it o chiamando i nostri tutor ai numeri presenti sulla locandina.

Per iscriversi, è necessario compilare e firmare e i moduli di tesseramento e il modulo di iscrizione  presenti in questa pagina e inviarli, insieme alla ricevuta del bonifico e ad un documento d’identità valido, alla sopracitata email.