La nuova edizione del corso online di diritto penitenziario ed esecuzione della pena, è caratterizzata dall’inclusione, all’interno del programma, delle nuove modifiche legislative intervenute. Pertanto, il corso può essere frequentato anche da coloro che hanno già aderito alla prima edizione.
Il corso online di diritto penitenziario ed esecuzione della pena ha una durata di circa 30 ore e si svolgerà completamente in modalità fad. Alla fine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il costo per l’intero corso è di euro 350 (iva non dovuta) per i vecchi o nuovi tesserati Nisaba (il tesseramento è gratuito ed è effettuabile contestualmente all’iscrizione. Leggi qui tutte le faq sul tesseramento).
E’ stato, inoltre, richiesto l’accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Perugia, il cui riconoscimento è valevole presso tutti gli Ordini degli Avvocati italiani.
Il numero dei crediti formativi concessi, verrà comunicato alla fine del relativo iter, mentre, è stato chiesto un ulteriore riconoscimento del corso presso la Scuola Superiore dell’Avvocatura.
Il corso online di diritto penitenziario ed esecuzione della pena, anche in questa nuova edizione, avrà carattere multidisciplinare e prevederà, nel corpo docente, la presenza, tra gli altri, di psicologi, professori universitari e direttori di Istituti penitenziari.
Nello specifico, parteciperanno, tra gli altri, al corso:
Prof.ssa M.G, COPPETTA: docente di procedura penale presso l’Università di Urbino e membro di tavoli ministeriali in materia di carceri;
Dott.ssa P. Mercurio: direttrice di Istituto Penitenziario;
Dott,ssa A. Pomilla: criminologa e psicologa presso alcuni istituti di pena italiani.
Il termine ultimo per iscriversi è fissato al 15.10.2023 mentre l’inizio delle lezioni è previsto per il 20.10.2023.
Le lezioni si terranno nelle giornate di venerdì pomeriggio con orario 14.00-18.00 e il sabato mattina con orario 09.00-13.00, a settimane alterne.
Il corso finirà, presumibilmente, a metà dicembre 2023.
L’invio degli attestati, invece, comincerà a gennaio 2024.
Per chi lo desidera, è possibile ricevere, gratuitamente, l’attestato in carta pergamenata, per via posta raccomandata.
Per chi è impossibilitato a presenziare a qualche appuntamento, è previsto l’invio della registrazione della lezione.
E’ possibile, infine, chiedere ulteriori informazioni, utilizzando i recapiti presenti nella locandina oppure è possibile utilizzare il modulo contatti del sito .
Se, alternativamente, si vuole procedere all’iscrizione al corso, è necessario seguire la procedura indicata a questo link.