Corso Online Tecniche di Oratoria e di Convincimento Forense

Il corso online ” tecniche di oratoria e di convincimento forense “, organizzato dall’Associazione Nisaba ets, è uno dei pochi corsi unici nel suo genere. Esso, infatti, fornisce la conoscenza di quei meccanismi in grado di far giungere l’interlocutore a percorrere e condividere lo stesso filo logico e le stesse conclusioni del proponente. Per la sua caratteristica, è un corso che potrebbe mostrare la sua utilità anche in sede di colloquio di valutazione. Il corso ,inoltre, ha ricevuto il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura .

Corso Online Tecniche di Oratoria e di Convincimento Forense: i docenti e la sede

Per il corso online , si è puntato ad alcuni tra i migliori esperti italiani nel campo del diritto .

Guglielmo Gulotta: avvocato, psicoterapeuta. E’ considerato uno dei massimi esperti viventi in psicologia giuridica al punto che Wikipedia gli ha dedicato una voce al suo interno. Per consultarla clicca qui.

Emanuele Montagna: Noto e apprezzatissimo attore teatrale e televisivo, svolge anche l’attività di docenza in tecniche di convincimento presso molte Camere Penali italiane. E’ il fondatore della scuola di teatro “Colli”

Alessandro Traversi: titolare dell’omonimo studio in Firenze, è anche un apprezzato relatore in convegni e corsi di formazione, aggiornamento e specializzazione in tema di difesa penale, eccezioni e questioni preliminari nel processo penale. Sue sono numerose pubblicazioni in materia di oratoria forense.

Simona Carlotta Sagnotti: docente di logica ed argomentazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia;

Massimo Brazzi: avvocato penalista, vice presidente dell’ordine degli Avvocati di Perugia, membro della fondazione forense della stessa città e professore alla scuola per le professioni legali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia;

La sede del corso

Vista la situazione epidemiologica, si prevede l’erogazione del Corso Tecniche di Oratoria e di Convincimento Forense in modalità diretta online sulla piattaforma gotomeeting. Questa modalità, da agli iscritti, la possibilità di interagire attivamente alle lezioni ponendo domande ai docenti.

Tuttavia, come è auspicabile, se le condizioni sanitarie dovessero volgere al miglioramento, è possibile, per chi ne farà richiesta, assistere al corso in presenza.

Durata, termini e modalità d’iscrizione

Il corso online avrà una durata di 28 ore e inizierà il 27/11/2020 per concludersi il 12/12/2020 e si svolgerà nelle giornate di venerdì pomeriggio dalle 14 alle 18 e il sabato con orario 9/13 e 14/18.

Il termine d’iscrizione è fissato al venti novembre 2020. Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di venti iscritti e massimo di 45. E’ prevista una scontistica e delle agevolazioni per alcune categorie di soggetti. A tale proposito, si invita a chiedere e prendere visione del bando.

Vuoi saperne di più? inviaci una richiesta: ti contatteremo noi.