Corso Privacy e Protezione Informatica del Dato. Seconda Edizione

L’importanza della tutela dei dati, va inquadrata sotto molteplici aspetti. Uno di questi, attinge al fatto che il vero obiettivo di chi pone in essere attività criminose in rete, non è più l’ottenimento del danaro, ma la conquista di dati. Questi, infatti, hanno un valore intrinseco molto più elevato della singola somma di denaro. Si pensi, ad esempio, alla possibilità di vendere a terzi password, indirizzi, numeri di telefono, preferenze personali ecc. Ma tale aspetto, non può, in una seconda prospettiva, non far pensare anche a tutti quei soggetti pubblici o privati i quali, per motivi attinenti al loro operato, sono depositari dei nostri dati. Ecco quindi, il senso del regolamento UE 2016/679 (il famoso gdpr) ovvero proteggere e regolamentare il trattamento dei dati. Ma questo è anche lo scopo del corso privacy e protezione informatica del dato ovvero, fornire gli strumenti affinchè questa tutela sia attuata in modo efficace.

Il corso privacy e protezione informatica del dato, è articolato in più moduli frequentabili anche singolarmente. Qui di seguito in dettaglio.

Corso gdpr: il corso completo.

Il corso base sul GDPR si occupa, in generale, della disciplina sulla protezione dei dati personali alla luce del recente Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 101/2018 che ha innovato profondamente il Codice della privacy (D.Lgs. 196/2003). Si affronteranno temi come: le radici del diritto alla privacy e la protezione dei dati personali; le normative europee e nazionali che hanno preceduto l’avvento del GDPR; i principi generali del GDPR quali ambito di applicazione, dati personali e basi giuridiche del trattamento; i diritti dell’interessato; i soggetti del GDPR quali titolare, contitolare, responsabile, data protection officer, autorizzati e incaricati del trattamento dei dati personali; il registro dei trattamenti; il data protection impact assessment (DPIA); i data breach (violazioni dei dati personali); i trasferimenti transnazionali dei dati personali; le sanzioni e responsabilità in genere.

Ecco è composta dal modulo di gdpr base, dal modulo di gdpr avanzato e dal modulo di sicurezza informatica. La sua durata è di 76 ore. Il termine per le iscrizioni, è fissato al 30 settembre 2019.

Corso gdpr: il corso avanzato

Il corso avanzato mira ad approfondire alcuni aspetti specifici della disciplina sulla protezione dei dati personali. In particolare vengono affrontati temi come la normativa di recepimento della Direttiva (UE) 2016/680 sui trattamenti in ambito giudiziario; i trattamenti in ambito sanitario, di ricerca scientifica, scolastico, giornalistico e di marketing; cenni sui rapporti tra gli obblighi derivanti dalla disciplina anticorruzione e l’impatto sulla protezione dei dati personali; le singole fattispecie delittuose introdotte dal dai decreti legislativi 51 e 101 del 2018; la responsabilità amministrativa e la responsabilità civile; la figura del Garante e le modalità applicative delle sanzioni, rimedi e impugnazioni.

La sua durata è di 25 ore. Il termine per le iscrizioni è fissato al 01 novembre 2019.

Per tutte le informazioni relative a questi corsi, è possibile utilizzare i numeri in locandina o utilizzare la pagina contatti di questo sito.