Gli esami di abilitazione hanno un senso?

esami di abilitazione

Gli esami di abilitazione hanno un senso? L’interrogativo sulla validità degli esami di abilitazione per accedere alle professioni legali è diventato oggetto di discussione in seguito alle trasformazioni e agli eventi che si sono susseguiti negli ultimi anni. In particolare, l’esame di abilitazione alla professione di Avvocato è al centro di controversie e proteste che … Leggi tutto

Corso di Perfezionamento in Diritto Penitenziario ed Esecuzione della Pena

corso di perfezionamento in diritto penitenziario ed esecuzione della pena

Il corso di perfezionamento in diritto penitenziario ed esecuzione della pena dell’Associazione Nisaba, è un percorso appositamente modulato per supplire a delle carenze formative del sistema universitario.

E’, innanzitutto, un corso interdisciplinare nel quale saranno trattate tematiche afferenti non solo al diritto, ma anche alla criminologia, alla psicologia  con spazio anche a riflessioni sulle recenti novità introdotte nell’ordinamento penitenziario.

Leggi tutto

BIG DATA E PRIVACY: UN RAPPORTO DIFFICILE MA POSSIBILE

articolo su big data e privacy

-Articolo del Dr. Giuseppe Virgallita-  Il  proliferare di dati, spesso anche in maniera smodata, dovuto al crescente emergere di nuove tecnologie, metodologie ed opportunità di business, ci pone davanti al delicato problema della privacy. L’analisi e la gestione dei Big Data comporta, infatti, notevoli criticità dal punto di vista del trattamento dei dati personali e della tutela della riservatezza.

Leggi tutto

Il contributo della Giustizia Riparativa nella costruzione di una child-friendly justice.

Giustizia Riparativa

-Articolo di Giulia Baldissera-

La giustizia minorile, settore sfidante per il legislatore e gli operatori sociali e del diritto,  si interfaccia con una tensione peculiare per la materia, tra la retribuzione e quindi la punizione con l’opportuna pena,  e adempiere a quello che è l’obiettivo primario, sia per il minore autore che vittima del reato al  pieno sviluppo personale, la dignità, l’educazione e il reinserimento sociale del minore – autore o vittima del reato –, lungo il cammino di cittadinanza e responsabilità attive che conduce verso l’assunzione di un ‘ruolo costruttivo’ nel mondo” ( Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, all’art. 40).

Leggi tutto